Partenze: 22 Giugno 2014
3 Agosto 2014
1°,2° giorno Italia – Austria - Germania (km 1300)
Ritrovo partecipanti in Autogrill Garda Est (A22 Brennero Modena Km 207.6 Tra Verona Nord E Affi direzione Brennero) e partenza per il nord attraverso il territorio austriaco e tedesco. Al pomeriggio del 2° giorno raggiungiamo i dintorni di Rostock. Pernottamenti in autogrill.
3°, 4° giorno Gedser – Stoccolma ( km 830)
Dal porto di Rostock ci imbarchiamo per la Danimanrca, e attraversando la capitale ci portiamo nella penisola scandinava in Svezia. Percorreremo la parte più meridionale della Svezia caratterizzata da un paesaggio disseminato di migliaia di laghi di tutte le dimensioni. Il pomeriggio del 4° giorno arriviamo a Stoccolma in campeggio
5° giorno Stoccolma (km 0)
Con mezzi pubblici raggiungiamo il vicino centro della città dove ci aspetta la visita guidata con bus Sightseeng. Pomeriggio libero per lo shopping. Pernottamento in campeggio.
6°- 7° giorno Stoccolma – Rovaniemi(km 1150)
Volti i camper in direzione nord, percorrendo tutta la costa del Mare Baltico vedremo il cambiamento della vegetazione che con il risalire di latitudine, noteremo in modo molto vistoso l’allungarsi del periodo di luce durante la giornata. La sera del 7° giorno dopo aver passato la frontiera con la Finlandia raggiungiamo il Circolo Polare Artico a Rovaniemi dove pernottiamo in campeggio.
8° giorno Rovaniemi – Ivalo (km 290)
Rovaniemi è la città di Babbo Natale e la visita al suo centro turistico è d’obbligo sia per i piccoli che per i grandi. L’atmosfera di gioia e festa è palpabile in ogni angolo e anche noi ci lasciamo travolgere da questo clima. Al pomeriggio dopo aver visitato la vicina cittadina Lappone di Napapiri proseguiamo il nostro viaggio verso il nord. Durante il percorso d’ora innanzi dovremo fare attenzione alle numerose renne che ci attraverseranno la strada. Pernottamento nei pressi di Ivalo in parcheggio.
9° giorno Ivalo – Vadso (km 350)
Percorriamo una delle strade più selvagge della Finlandia che costeggiando il lago di Inarjarvi ci porta a raggiungere la frontiera più a nord con la Norvegia. Il paesaggio è diventato molto severo e la natura si è dovuta adeguare a questi climi, i pochi pini che vediamo sono di una specie artica con i rami molto corti in modo tale da non spezzarsi durante le lunghe nevicate invernali e le bufere che spazzano quest’angolo di mondo durante la lunga notte artica. Pernottamento in campeggio nei pressi di Vadso.
10° giorno Vadso – Capo Nord (km 480)
Di fiordo in fiordo ci spostiamo nella regione più a nord dell’Europa fino a raggiungere il punto più a nord del nostro viaggio, Capo Nord. Il centro turistico sorto in questo luogo ci accoglierà e ci permetterà di poter godere del panorama da sopra la scogliera sul mare del Nord. Passeremo la notte che sarà comunque sempre chiara a seguire il sole che sfiorando l’orizzonte non scomparirà mai dalla nostra vista. Pernottamento in parcheggio.
11° giorno Capo Nord – Hammerfest (km 210)
In mattinata partiamo, volgendo i camper verso sud, in direzione di Repvag, un paesino di pescatori, e successivamente arriviamo a Hammerfest, la città più settentrionale d’Europa: 70°40’ nord , a questa latitudine tutto ciò che si vede, viene sempre apostrofato come “ il più settentrionale “ d’Europa e talvolta addirittura del …mondo!
Il campeggio è situato in posizione panoramica, da lì scendiamo a piedi fino al centro della città per andare a visitare il Museo dell’orso polare, dove sono rappresentate le varie tecniche di caccia all’orso che si usavano in passato. Pernottamento in campeggio. .
12° giorno Hammerfest – Alta – Langfiord (km 230)
Poco più a sud di Alta ci rechiamo a visitare il sito delle incisioni rupestri di Hjemmeluft /Jiepmaluokta, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Pernottamento in campeggio nelle vicinanze di Langfiord.
13° giorno Langfiord – Tromso (km 320)
La strada si snoda tra i fiordi alternando salite e discese in un crescendo di panorami meravigliosi. In serata arriviamo a Tromso. Pernottamento in campeggio.
14° giorno Tromso (km 0)
Tromso è denominata “ la Parigi del Nord “ per il suo stile di vita, per l’animazione che vi regna e per essere un’importante città universitaria. Giornata libera a disposizione per la visita della città, la sua cattedrale artica il suo grande birrificio, il museo Polaria dedicato al mondo artico. Pernottamento in campeggio.
15° giorno Tromso – Lodingen (km 330)
Sempre percorrendo fiordi dai nomi impronunciabili ci avviciniamo alle isole Lofoten che raggiungiamo in pomeriggio. Pernotteremo in un’aerea sosta camper posta sotto un faro rosso nei pressi di Lodingen.
16° giorno Londigen – Andenes (km 200)
Ci spostiamo al nord dell’isola per raggiungere la cittadina di Andenes dove abbiamo la possibilità di effettuare un safari fotografico delle balene. Pernottamento in campeggio.
17° giorno Andenes – Isole Lofoten – Svolvaer (km 290)
Traghettiamo per un breve tratto per le isole Lofoten che visitiamo percorrendone le strade che costeggiano le coste impervie e a sera ci fermiamo in campeggio a Svolvaer in campeggio.
18° giorno Svolvaer - Fauske (km 120)
Al mattino visitiamo il villaggio di pescatori di Svolvaer famoso per gli stabilimenti di trattamento del “baccalà”.Al pomeriggio traghettiamo per raggiungere la terraferma e in serata raggiungiamo il campeggio di Fauske per il pernottamento.
19° giorno Fauske – Harran (km 450)
Nella giornata odierna ripasseremo, questa volta in direzione sud, il circolo polare artico e ritorneremo a vedere i boschi sempre più fitti. Pernottamento lungo la valle del fiume Nomsen.
20° giorno Harran – Molde - Andelsnes (km 480)
Lasciata la lunga vallata glaciale del fiume Nomsen passiamo la città di Trondheim e percorriamo la famosissima strada “Atlantica” che con ben otto ponti che collegano Vevang all'isola di Averoya, unendo diciassette isole, sono uno spettacolo, dove la natura e l'ingegneria si fondono in un modo stupendo. Pernottamento nei pressi di Andelsnes.
21° giorno Andelsnes – Strada dei Troll – Geiranger - Skei (km 240)
Percorreremo oggi una delle strade più famose della Norvegia, la strada dei Troll che nella sua parte finale con i suoi 11 tornanti ci porta in una discesa mozzafiato su uno dei fiordi più famosi il fiordo di Geiranger. Dal villaggio omonimo prenderemo il traghetto per attraversare il fiordo e per raggiungere le vicinanze di Skei dove pernottiamo in parcheggio.
22° giorno Skei –Bergen (km 220)
Nel primo pomeriggio arriviamo alla città di Bergen famosa per il suo porto da ciui partono le navi per l’Islanda e per il suo mercato del pesce. Dalla sua collina che si raggiunge con una funicolare si può godere una stupenda visuale. Pernottamento in campeggio.
23° giorno Bergen – Flam (km 170)
Al mattino facciamo le ultime compere al mercato del pesce e nel primo pomeriggio ci dirigiamo alla volta di Flam che si trova proprio in fondo al fiordo di Sognefiorden uno dei fiordi più lunghi della Norvegia.
24° giorno Flam - Oslo (km 390)
Al mattino prendiamo il trenino che porta dal fondovalle fino a Myrdal a 865 mt s.l.m., sull'arido e brullo altopiano di Hardangervidda, oltrepassando fragorose cascate, (c'e' un punto da quale sì possono scattare fotografie al maestoso Kjosfossen). Ritorniamo al camper e riprendiamo la strada per Oslo attraversando il Laerdals tunnel, lungo km 24,5,il piu lungo al mondo. Pernottamento in campeggio a Oslo.
25° giorno Oslo (km 0)
Con mezzi pubblici raggiungiamo il vicino centro della città dove ci aspetta la visita guidata con bus Sightseeng. Andiamo poi a visitare il Vigeland park, un bellissimo parco con tantissime sculture di bronzo di Gustav Vigeland, ed un pilastro monolitico che raffigura una massa di forme umane che si contorcono ora abbracciandosi, ora spingendosi per la loro lotta individuale al raggiungimento della cima.
Pomeriggio libero per lo shopping. Pernottamento in campeggio
26° giorno Oslo - Copenaghen (km 600)
Lasciata Oslo raggiungiamo la frontiera con la Svezia e ne percorriamo la costa ovest fino a raggiungere il porto di Helsingborg dove traghettiamo per la Danimarca. Pernottamento in autogrill.
27°28° giorno Copenaghen - Italia (km 1400)
Rientro in Italia in autostrada seguendo la stesso itinerario dell’andata. Pernottamento in autogrill.
LA QUOTA COMPRENDE:
•accompagnatore italiano per tutta la durata del viaggio con mezzo proprio
•17 pernottamenti in campeggio come descritto nel programma
•tour con bus panoramico Sightseeing a Stoccolma
•tour con bus panoramico Sightseeing a Oslo
•traghetto Rostock – Gedser andata e ritorno per 1 camper e due persone
•traghetto Helsinger – Helsingborg andata e ritorno per 1 camper e due persone
•traghetto Svolvaer – Skutvik (Isola Lofoten) per 1 camper e due persone
•traghetto Geiranger – Ellesylt per 1 camper e due persone
•traghetto Oppedal – Lavik per 1 camper e due persone
•tunnel e parcheggio a Capo Nord
•escursione con il treno di Flam andata e ritorno
•assicurazione medica Mondial Assistance
•gadget
LA QUOTA NON COMPRENDE:
•spese per carburante e autostrade
•I viveri ed i pasti
•pasti durante le traversate sui ferry e traghetti
•Pedaggi autostradali e tasse di transito
•Traghetti non prenotabili nelle singole tappe, ponti, tunnel, pedaggi vari
•Entrate nei siti e nei musei
•tutto quanto non espressamente specificato nella “LA QUOTA COMPRENDE”