Casella di testo: TREKKING IN ALGERIA CON GLI 
ASINI NEL TASSILI NAJER

Un favoloso trekking con i muli nel Tassili Najer. Tra canyon, foreste pietrificate, ouadi, lontano dal passaggio dei 4x4. Immersi nella natura e nella storia delle antiche tribu’ primitive tra  incisioni e  pitture ruprestri .

Il viaggio

Prezzo: su richiesta

1° giorno        

Partenza dall’Italia e arrivo a Djanet in tarda serata, pernottamento in hotel (in base all’orario di arrivo del volo dall’Italia possibilità facoltativa di fare una visita guidata della città di Algeri).

2° giorno        

Giornata libera e di riposo a Djanet

3° giorno        

Colazione e immediato tuffo nel deserto in 4x4 con visita ad una grande tomba preislamica, ai graffiti rupestri “VACHE QUI PLEURE”.

Pernottamento sulle dune dell’erg Admer.

4° giorno        

Navigazione tra le dune, attraversiamo su fondo sabbioso, durante la giornata, diversi

 wadi passando tra le pareti rocciose erose dal vento e visitando alcune tombe

 preislamiche. Bivacchiamo tra fantastiche formazioni rocciose.

5° giorno        

Sempre in un paesaggio fiabesco, tra guglie e archi, arriviamo a Oued Essendilene

dove facciamo un’escursione alla guelfa. Pernottamento nelle vicinanze.

6° giorno        

Usciti dal Oued si lascia la pista e si raggiunge via asfalto Djanet in mattinata.

Pomeriggio libero per la visita della città e per gli acquisti. Pernottamento in hotel

7° giorno        

Partenza in fuoristrada sino alla base del passo di Tafaleret dove carichiamo gli asini.

Camminiamo all’internodi vero e proprio canyon per sbucaresul plateau dove il sentiero

serpeggia tra funghi di roccia. Arrivo a Tamarit dove le guide con gli asini hanno

preparato il nostro campo che ci ospiterà per due notti.

8° giorno        

In una cornice di guglie e torrioni e funghi di roccia visitiamo tra gli altri le pitture

rupestri del “Grande Riparo” di Tan Zumaitak. Il nostro tragitto si affaccia su profondi

canyon tra graziose guglie e torrioni in una cornice sempre più bella. Alcuni facili

passaggi su rocce ci conducono all’incredibile valle dei cipressi sopravvissuti dall’epoca

in cui il Tassili Danjer era solcato da fiumi impetuosi. Alla sera ritorno al campo.

9° giorno        

Tra labirinti di roccia  e pareti simili a cattedrali, camminando tra pennacchi erosi, ora

su sabbia, ora su rocce levigate raggiungiamo il sito di pitture rupestri di In Itinene e

bivacchiamo tra i ripari di Titeras-N-.Elias.

10° giorno      

Ci incamminiamo verso Tin-Tazaritt, una muraglia di esili torre rocciose che Henry

Lhote chiamò “foresta di pietra”. Dopo un passaggio tra archi rocciosi arriviamo a

Sefar, luogo in cui possiamo vedere l’immagine del grande Dio. Trascorriamo la

giornata alla scoperta delle numerose grotte ricche  di pitture rupestri in uno scenario

indimenticabile e unico. Campo a Sefar sotto i ripari

11° giorno      

Seguiamo il plateau in direzione sud fino a El-Ardement, altro sito di pitture rupestri in

un paesaggio da presepe con torrioni, guglie e stupendi contrasti cromatici procediamo

con gli asini risalendo i gradini rocciosi fino a Ti-n-Kani dove pranziamo. Proseguiamo

su terreno molto accidentato sino al campo serale.

12° giorno      

Lungo il pianoro interrotto da gradoni e passaggi sabbiosi, arriviamo a Jabbaren, dove

ricominciamo a visitare grotte con pitture rupestri. Bivacco a Jabbaren

13° giorno      

Visitiamo altri siti di pitture rupestri interessanti. Al pomeriggio discesa molto ripida da

Tassili dove ci aspettano i fuoristrada per riportarci a Djanet. Pernottamento in hotel

14° giorno      

Visita di Djanet e dei suoi dintorni. Pernottamento in hotel

15° giorno      

Partenza al mattino presto e arrivo in Italia in giornata.

 

 

 

 

 

ALG/001 /TREK

Programma:

Per contattarci »

Telefono : 0039 3335965446

 

Mahmoud Akka

 

Djerba (Tunisia) e Tamanrasset (Algeria)

 

Email: mahakka73@hotmail.com

 

www.desertakakus.net